spazzolino da denti per bambini, igiene orale nei bambini

La salute orale fin dalla nascita è fondamentale per lo sviluppo del bambino.

Una bocca sana favorisce la crescita corretta, il benessere fisico ed emotivo e riduce il rischio di problemi futuri come carie o disturbi gengivali.

 

Le principali società scientifiche, come l’American Academy of Pediatric Dentistry e il National Institute of Dental Research, sottolineano che prendersi cura dei denti e delle gengive fin dai primi mesi di vita aiuta a garantire ai piccoli un sorriso sano e una crescita armoniosa.

Nella bocca vivono più di 300 diverse specie di batteri, raggruppati in famiglie, più o meno aggressive, che non possono essere viste ad occhio nudo ma che vivono allegramente nella nostra placca, spostandosi dai denti, alle gengive, fino alla lingua e alle guance, cercando angolini dove nascondersi e sopravvivere ai nostri tentativi di spazzolarle via!


Come si possono pulire i denti dal latte?

Da 0 mesi alla nascita dei denti da latte

 

Quando ancora non ci sono i dentini da latte è buona abitudine pulire le gengive del piccolo con delle garzine o dei guantini specifici massaggiandole delicatamente e solo quando il bimbo ne ha voglia!

 

Appena iniziano a crescere i primi denti da latte le gengive possono diventare gonfie e dolenti. Diventono molto utili in questo caso degli spazzolini di gomma con protezioni che possono anche essere raffreddati in frigorifero prima dell'uso.



Dai primi denti da latte a 6 anni

 

Appena crescono i primi denti da latte è necessario cominciare subito a spazzolarli almeno 2 volte al giorno: la mattina dopo colazione e la sera prima di andare a letto.

 

La pulizia serale è quella più importante perchè è bene che non ci siano residui di cibo, latte o altre bevande che possono favorire la carie.

L'ideale sarebbe lavare i denti la sera dopo cena e non tardi, prima di andare a letto, per non far associare al bambino l'idea (a volte spiacevole) denti 🦷 = letto 🛌.

 

Si consigliano dentifrici 0-6 anni con fluoro o idrossiapatite.

Dal momento in cui sono cresciuti tutti i denti da latte (circa 24 mesi) si consiglia l'uso del filo interdentale con archetto o filo normale a nastro per ridurre il richio (molto alto ⚠️) di carie tra dente e dente.



Dai 6 ai 12 anni

 

Dopo i 6 anni i bambini sono in grado di spazzolarsi i denti in autonomia ma non sempre la loro igiene è efficace sia perchè non hanno ancora la manualità sia perchè i primi molari definitivi crescono senza che cada nessun dente da latte e spesso i bambini non se ne accorgono nemmeno.

Si consiglia quindi la supervisione di un adulto per la l'igiene orale serale.

 

Si consigliano dentifrici 6-12 anni con fluoro o idrossiapatite e spazzolini elettrici specifici per l'età.



Sopra i 12 anni

 

A questa età i ragazzi possono usare uno spazzolino manuale modello da adulto o spazzolino elettrico.

 

Si consigliano dentifrici per adulti con fluoro o idrossiapatite e l'uso del filo interdentale con archetto o filo normale a nastro.

 

L'uso del collutorio è indicato solo se in aggiunta allo spazzolino, dentifricio e filo interdentale; in questo caso si consiglia sempre un prodotto con fluoro o idrossiapatite a partire dei 7-8 anni. 

 

Attenzione però!

L'alito fresco da collutorio non deve ingannare!

Solo lo spazzolino e il filo interdentale hanno il potere di pulire i denti e rimuovere placca e batteri.


A che età si può fare la prima seduta di igiene orale dal dentista?

Nello studio dentistico Tiozzi Ferroni a Cesenatico consigliamo sin da subito delle regolari sedute di igiene orale professionale che sono ovviamente a misura di bambino. 


Alcuni infatti, nonostante la giovane età, per vari motivi (alimentari, tipo di saliva, malocclusioni dentarie) tendono a formare molto tartaro e questo va rimosso per evitare delle infiammazioni a volte molto dolorose.

 

Inoltre, come molti genitori sanno 😅, non sempre dire ai propri figli di lavarsi i denti è efficace. 

Gli incontri di igiene professionale, oltre a istruire su come usare spazzolino e filo, sono un momento in cui viene fatto un controllo completo dei denti, accompagnato anche radiografie di controllo carie.


Lo sapevate che?

  • Il 70% delle carie nei bambini è interdentale, non visibile a occhio nudo e prevenibili solo con l'utilizzo del filo interdentale.
  • Il 60% dei bambini sotto i 5 anni ha già carie dentali.
  • Esistono dei collutori con fluoro che colorano i residui di cibo permettendo ai bambini di vedere quello che non riescono a togliere con lo spazzolino.
  • Il miglior sistema per insegnare l'importanza dell'igiene orale dei bambini è quello di pulirsi i denti insieme davanti allo specchio in modo che i piccoli possano imparare per imitazione.
  • I bambini devono imparare a spazzolarsi i denti da soli ma la sera, quando sono stanchi e l'igiene è fondamentale, lo spazzolamento deve essere fatto da un adulto.
  • Nei bambini sopra i 6 anni, quando non è possibile lavarsi i denti perché si pranza fuori casa possono essere d'aiuto piccole gomme da masticare senza zucchero con xilitolo per favorire la salivazione e l'aumento del pH!

⚠️ IMPORTANTE: mai mangiare gomme da masticare a stomaco vuoto per evitare eccessi di acidità gastrica!!