donna incinta, gravidanza, salute in gravidanza

La prevenzione inizia in gravidanza (e anche prima)

Prendersi cura della salute orale in gravidanza non è solo sicuro, ma è anche fondamentale per il benessere della mamma e del futuro bambino.

Le più recenti linee guida (ADA, ACOG, CDC, Ministero della Salute) raccomandano controlli regolari e igiene orale accurata prima e durante la gravidanza.

Prima del concepimento


Se stai cercando un figlio, è il momento ideale per una visita odontoiatrica completa.

Uno screening accurato e una seduta di igiene orale professionale in mani esperte e attente permette di diagnosticare e trattare tempestivamente sia la carie dentale sia la parodontite prima della gravidanza.

 

La prevenzione continua poi a casa.

  • Una regolare igiene domiciliare quotidiana con gli strumenti consigliati dall'igienista dentale,
  • una alimentazione equilibrata e con controllo degli zuccheri
  • eliminare il fumo e seguire uno stile di vita sano.
sono i presupposti per una gravidanza senza pensieri.

🦷 Inizia la gravidanza: perché la salute orale è importante?

 

I cambiamenti ormonali aumentano il rischio di gengivite e carie.

La saliva tendo a farsi più collosa e corposa favorendo la formazione di placca e tartaro. Inoltre le frequenti nause (fino al vomito) abbassano frequentemente il pH della bocca disgregando lo smalto dei denti, rendendoli più sensibili e suscettibili alla carie.

 

Ai sanguinamenti delle gengive legati aai cambiamenti ormonali, si associa un cambiamento nella risposta all'infiammazione che apre la stada alla parodontite (infiammazione profonda delle gengive) nelle donne a rischio.

La parodontite è associata a parti prematuri e basso peso alla nascita.

 

Infine, ma non meno importante, una bocca sana della mamma riduce anche il rischio di carie nel bambino, limitando la trasmissione dei batteri cariogeni. I genitori - ma anche i nonni o chiunque si occupi della cura di un bambino dalla nascita fino ai suoi 2-3 anni - devono sapere che i contatti diretti che avranno con i piccoli saranno anche un momento di possibile trasmissione di batteri.

Come avviene la trasmissione diretta?

La trasmissione diretta avviene attraverso tanti piccoli gesti come pulire il ciuccio con la propria bocca prima di darlo al bambino, assaggiare la temperatura e il sapore dei cibi con lo stesso cucchiaio che si usa per dar da mangiare al bambino, testare che il latte sia pronto assaggiandolo direttamente dal biberon.