Lo smalto dei denti è il tessuto più resistente dell’organismo umano...però ha un punto debole: può corrodersi e sciogliersi in condizioni di forte acidità.
Naturalmente ciascuno di noi ha un suo personale grado di resistenza all’attacco degli acidi.
Esso deriva dalle capacità di conservare i minerali nella bocca e di rifornire i depositi, presenti sulle superfici dei denti, sui tessuti molli e persino nella placca batterica!
Quando il pH è neutro, in bocca si accumulano sali minerali.
Quando il pH si abbassa si libera calcio e di fluoro che aiutano lo smalto a mineralizzarsi nuovamente.
Eccessi di acidità esauriscono tutte le scorte e, se i rinforzi non arrivano in tempo, il dente si disgrega e i batteri della carie iniziano a lavorare facilmente.
A rifornire i depositi salini della bocca contribuisceno:
Sul mercato esistono due tipi di prodotti:
• Dentifricio con fluoro : il contenuto di fluoro varia in base all'età dei bambini (6 mesi-6 anni, 6-12 anni, +12 anni)
• Dentifricio con cristalli di idrossiapatite : del tutto simili allo smalto dei denti rinforzano il dente remineralizzandolo (6 mesi-6 anni, 6-12 anni, +12 anni)
Le sigillature sono un trattamento di prevenzione della carie dedicata per lo più a proteggere i primi molari definitivi dalla carie occlusale.
Perchè i primi molari definitivi?
Questi denti crescono senza che cada nessun dente da latte e spesso ne i bambini ne i genitori se ne accorgono.
La manualità con lo spazzolino poi è tale che spesso i bambini da soli non arrivano a pulire in fondo, dove sono cresciuti i denti nuovi.
Questo, associato ad una alimentazione ricca di zuccheri, dolci e carboidrati raffinati, purtroppo favorisce la carie anche nei denti nuovi appena cresciuti.
Cosa vuol dire occlusale?
La resina bianca (detta sigillante) viene applicata sulla superificie masticante del dente e non nella zona di contatto tra dente e dente. In questo punto, che non si riesce a pulire nemmeno con lo spazzolino, è efficace solo il filo interdentale.
Studio Tiozzi Ferroni
via Luigi Negrelli 21 - Cesenatico
Tel: 0547675156
info@tiozziferroni.com
P.IVA 03801900402
Aut.san. Prot. n° 0029137/2022 del 01/07/2022
Direttore Sanitario Dott. Enrico Tiozzi - Medico Chirurgo O.M. FC nr. 5177
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici sui nostri canali social.