Curare i denti da latte è un gesto di grande attenzione nei confronti della salute dei bambini perché le carie dei denti da latte possono fare molto male, così come quelle dei denti definitivi degli adulti.

 

L'esperienza del dolore andrebbe assolutamente evitata nei bambini e nei ragazzi, perché lascerebbe su di loro un ricordo negativo indelebile.


La carie nei denti da latte

carie nei denti da latte

Come i denti permanenti, anche quelli da latte sono composti da smalto e dentina, hanno radici ed un nervo e come i fratelli maggiori si possono cariare.

 

La carie nei denti da latte molto spesso è indolore finchè non si forma il classico "buco tra dente e dente": in quel caso il bimbo lamenta dolore alla masticazione perché il cibo si incastra. 

 

Talvolta si pensa di non dover curare un dente da latte perché comunque prima o poi cadrà.

 

In realtà oltre a rischiare infezioni e ascessi che potrebbero rovinare il dente permanente al di sotto, si condanna il piccolo ad avere problemi e dolori. 

 

I denti da latte si trattano così come i permanenti, ma scegliendo materiali e tecniche specifiche per bambini.



L'ascesso nei denti da latte

Quando la carie raggiunge il nervo si può avere un ascesso.

 

Nei bambini questa infezione si può manifestare come fistola (una sorta di bugnetto da cui il pus tende a fuoriuscire) oppure estendersi e dare un ascesso diffuso al viso (in questo caso il piccolo si gonfia visibilmente perché l'infezione si riversa nei tessuti circostanti) molto doloroso e che richede una immediata terapia con antibiotico. 



Come si curano i denti ai bambini?

Anche i più temerari guardano storto quando si chiede loro di aprire grande grande 😮. Perché?

 

Perché la bocca è un ambiente intimo, privato, che ci rende vulnerabili.

 

Perché tutti, prima o poi, abbiamo avuto rapporti burrascosi con i denti e le gengive sin dalla loro eruzione con denti che dondolano paurosamente oppure scottature o ferite.

 

Perché esiste chi con i medici non ha avuto esperienze entusiasmanti.

 

E perché molto spesso il dentista, a differenza del pediatra, non viene visto per i controlli di routine, ma solo in casi emergenza e di dolore.

Per questo motivo nello studio dentistico Tiozzi Ferroni a Cesenatico abbiamo adottato da tempo tutte le attenzioni necessarie sia per i bambini e sia per i pazienti con ansia e paura.

Sedazione cosciente con ossigeno e protossido d'azoto

Il protossido d'azoto è un gas normalmente presente nell'aria.

 

A determinate concentrazioni e ben miscelato con ossigeno, la sedazione cosciente con protossido d'azoto e ossigeno permette di ottenere un blando effetto sedativo sufficiente a rendere collaborante il piccolo paziente e ad eliminare il frequente riflesso del vomito che i bambini hanno e che rende difficile eseguire le cure in sicurezza.