![](https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/dimension=780x10000:format=png/path/s87753493ce19f3fb/image/ief1b2fee5abfc542/version/1585760719/image.png)
Una prima visita dal dentista dei denti è sempre una novità sia per i bambini sia per i genitori che devono imparare a fare da tramite tra il loro bambino e il dentista.
Vi spieghiamo quindi come si sviluppa una visita odontoiatrica per bambini.
Prima di tutti facciamo le presentazioni: il dentista dei bambini si chiama pedodontista.
La differenza tra un dentista generico e un pedodontista è la stessa che c'è tra il medico di base e il pediatra. Il pedodontista infatti conosce nello specifico i problemi dei bambini e, soprattutto, si sa rapportare con loro.
La prima visita con il pedodontista dovrebbe essere organizzata prima dei 4 anni.
Questa visita vuole essere principalmente un momento di conoscenza: il bambino scopre che il dottore dei denti non è un orco ma una persona capace di divertirsi e di giocare, e sa contare i denti come nessuno!
![bambini dal dentista, visita dal dentista dei bambini](https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/dimension=780x10000:format=jpg/path/s87753493ce19f3fb/image/i8ec023d80714db9e/version/1585904333/bambini-dal-dentista-visita-dal-dentista-dei-bambini.jpg)
Cosa si fa durante la visita?
- conta dei denti: fondamentale per controllare lo stadio di sviluppo dentale del bambino,
- controllo dell'occlusione: importante per vedere che non ci siano dei problemi scheletrici o di affollamento dei denti,
- controllo visivo della carie: ad occhio nudo si possono vedere solo le carie grandi (purtroppo),
- controllo radiografico: se il bambino è collaborante è possibile fare le prime due radiografie digitali dei denti per controllare se ci sono delle carie tra dente e dente non visibili a occhio nudo,
- controllo della placca: nel caso di infiammazione gengivale con un rilevatore colorato si evidenzia la placca per farla vedere bene al bambino e ai genitori e lo si istruisce alla rimozione.
![carie nei denti del bambino](https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/dimension=411x10000:format=png/path/s87753493ce19f3fb/image/ie7903fcb296b17b2/version/1585903730/carie-nei-denti-del-bambino.png)
![radiografia digitale nel bambino dove si vedono le carie nascoste tra dente e dente](https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/dimension=411x10000:format=png/path/s87753493ce19f3fb/image/i1965da5fcc0313d2/version/1585903773/radiografia-digitale-nel-bambino-dove-si-vedono-le-carie-nascoste-tra-dente-e-dente.png)
Secondo l'American Academy of Pediatric Dentistry le radiografie dentali digitali possono essere fatte senza alcun rischio ogni 2 anni.
Come negli adulti, le carie tra dente e dente si vedono senza radiografie solo quando sono grandi, mentre con l'esame radiografici si possono intercettare quando sono piccole e molto facili da curare.
La carie nei bambini, o la predisposizione alla carie, può essere legata
- ad abitudini sbagliate nell'alimentazione e a picchi di acidità in bocca
- alla presenza di importanti quantità di Streptococco Mutans, un batterio responsabile di carie molto aggressive
- alla combinazione di entrambe
Per questo a alla fine della visita ci si dedica alla chiaccherata con i genitori (o gli accompagnatori) per fare bene il punto della situazione sulle abitudini alimentari e igieniche del bambino e per consigliare le modifiche opportune per migliorare la salute orale.
Vuoi fissare un appuntamento per una prima visita?
Contattaci telefonicamente o compila il form.
Scrivi commento