
La parodontite, la malattia del parodonto, colpisce silenziosamente i tessuti che sostengono i denti e porta negli anni alla loro perdita.
E' la malattia più diffusa nella popolazione adulta!
Si stima infatti che nel mondo 1 adulto su 2 ha una parodontite lieve e 1 su 10 un quadro grave avanzato.
I punti da affrontare a questo punto sono 2:
- Per adulto si intende una persona sopra i 30 anni! Quindi la parodontite non è una malattia dell'anziano ma ha un esordio precoce 👦 che se non individuato porta negli anni al suo massimo sviluppo e alla perdita dei denti!
- Solo una piccola quota del 50% della popolazione che ha una parodontite lieve trattabile riceve una corretta e tempestiva diagnosi ed essendo una malattia silenziosa che non fa male viene per lo più trascurata 😢!

Quali sono i segni da non trascurare mai?
- Sanguinamento delle gengive spontaneo o mentre le spazzoliamo o passiamo il filo interdentale o lo scovolino
- Spostamento dei denti nel tempo
- Mobilità dei denti
- Alito cattivo
- Gengive che si ritirano progressivamente
La parodontite può colpire chiunque ma alcune persone sono sicuramente più a rischio!
- Diabetici
- Fumatori
- Persone sottoposte ad alti livelli di stress
- Persone suscettibili alle malattie infiammatorie

Allo stesso tempo i pazienti che hanno la parodontite tendono a peggiorare alcune delle loro malattie!
I pazienti con diabete e parodontite hanno un rischio maggiore di complicanze mediche così come i pazienti con malattie cardio vascolari e parodontite!
La stessa qualità di vita dei pazienti con parodontite tende a peggiorare.
Una parodontite con diagnosticata e trattata porta alla perdita dei denti, il che significa difficoltà a mangiare e peggioramento dell'estetica del sorriso.
Come si fa a prevenire e trattare la parodontite?
La visita parodontale è il primo passo per diagnosticare la parodontite o capire il rischio che ognuno di noi ha di svilupparla.
Le sedute di igiene orale professionale sono un altro momento importare di controllo e terapia, durante le quali si abbassa la carica batterica in bocca e si istruisce il paziente ad usare i giusti e individuali strumenti di igiene orale domiciliare.
Una volta diagnosticata la parodontite si entra in una fase chiamata terapia attiva, dove la parodontite viene trattata e stabilizzata.
Perchè stabilizzata e non curata?
Perchè purtroppo la parodontite è una malattia cronica che può riacutizzarsi nel tempo a causa di tantissimi fattori e il compito dell'odontoiatra e dell'igienista dentale è quello di intercettare questi fattori e bloccare l'insorgenza della recidiva sul nascere.
La cura della parodontite è un lavoro di squadra.
Odontoiatra, igienista e paziente devono collaborare avendo come obiettivo quello di mantenere i denti, sani e utili alle loro funzioni.
A volte questo lavoro richiede più impegno, ma l'intera salute del corpo ne riceverà un notevole miglioramento, così come la qualità di vita perchè potersi tenere i propri denti per tutta la vita è un lusso che ci possiamo assolutamente permettere!

Vuoi prenotare la tua visita parodontale?
Chiama lo Studio Tiozzi Ferroni o contattaci via mail con il form

Dott.ssa Chiara Ferroni
Scrivi commento